Corsi di Formazione e Convegni
13/06/2024
21/06/2024 Geometri GENOVA : Procedure di sanatoria degli abusi edilizi e stato legittimo – Il Decreto “Salva Casa”
Procedure di sanatoria degli abusi edilizi e stato legittimo – Il Decreto “Salva Casa”
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024, il Decreto Legge n. 69/2024 (c.d. Decreto Salva casa) recante “Misure urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica” teso a fornire un riscontro immediato e concreto al crescente fabbisogno abitativo, supportando, contestualmente, gli obiettivi per il recupero del patrimonio edilizio esistente e di riduzione del consumo del suolo.
Il decreto che introduce significative modifiche all’articolo 23-ter del Testo Unico dell’Edilizia, prevede la possibilità di sanare difformità, a condizione che sia rispettata la disciplina edilizia del tempo dell’intervento (quindi, norme di progettazione e impiantistica) e quella urbanistica del tempo di presentazione della domanda (quindi, i carichi urbanistici). È una semplificazione rispetto al passato, quando il doppio livello urbanistico-edilizio doveva essere verificato sia per il passato, sia per il presente.
E’ da sottolineare che il Decreto non interviene per gli abusi e le difformità totali, per i quali resta invariata la disciplina più rigida.
Il Decreto, inoltre, introduce la procedura del silenzio assenso, abrogando, di fatto, il precedente paradosso del silenzio rigetto.
Il Decreto Salva Casa sarà oggetto di intervento da parte dell’Avv. Giovanni Ranzani, dello Studio Legale Damonte, durante il corso organizzato dal Collegio dei Geometri di Genova avente a oggetto le “Procedure di sanatoria degli abusi edilizi e stato legittimo – Il Decreto Salva Casa”, che si terrà il prossimo 21 giugno in video conferenza sincrona.
Data: 21 giugno 2024, dalle ore 15:00 alle ore 17:00
Docente: Avv. Giovanni Ranzani (Studio Legale Damonte)
CFP: 2
Quota di iscrizione: Euro 20,00 (esente IVA di cui al D.P.R. 633/1972
Modalità di erogazione: videoconferenza sincrona (webinar)
PROGRAMMA
1) La nozione giuridica di stato legittimo degli immobili l’introduzione dell’art. 9/bis c. 1/bis nel D.P.R. n. 380/2001 (T.U. dell’Edilizia).
1.1) L’art. 9/bis c. 1/bis primo periodo.
1.2) L’art. 9/bis c. 1/bis secondo periodo.
1.3) L’art. 9/bis c. 1/bis terzo periodo.
1.4) Giurisprudenza amministrativa sullo stato legittimo.
2) Le fattispecie di regolarizzazione in sanatoria nella normativa statale e regionale ligure – profili generali
2.1) Il Permesso di costruire in sanatoria (art. 36 del TUE).
2.2) La S.C.I.A. in sanatoria (art. 37 del TUE).
2.3) La C.I.L.A. tardiva (ex art. 6 bis del TUE).
2.4) La sanatoria giurisprudenziale (cenni).
2.5) La sanatoria straordinaria: il Condono edilizio (profili generali).
2.5.a) Il Decreto “Salva Casa”.
2.6) Casi di annullamento del permesso di costruire e sanatoria.
2.7) La sanzione pecuniaria sostitutiva (artt. 33 e 34 del TUE).
2.8) La comunicazione per opere interne ex art. 22 della L.R. n. 16/2008;
2.9) L’art. 48 della L.R. n. 16/2008 – sanatoria opere in difformità da titoli realizzate ante 1.9.1967.
2.10) Giurisprudenza in ordine agli artt. 22 e 48 L.R. n. 16/2008.
3) L’accertamento di compatibilità paesaggistica ex art. 167 del D.Lgs. n. 42/2004 – profili generali.
LOCANDINA (256 kb)