Tutte le Notizie dal Collegio

10/05/2003

Agenzia del Territorio
Rilasciata la nuova Versione DoCFa 3.00.2 con Service Pack 2

Le Novita' presenti nell'Aggiornamento della Procedura DoCFa 3


La versione aggiornata di Docfa 3 (3.00.2) contiene sia modifiche del software, realizzate in seguito a segnalazioni pervenute tramite e-mail al sito dell’Agenzia del Territorio, sia miglioramenti a funzioni esistenti.

Le correzioni hanno riguardato :

1. la trasformazione dei testi verticali contenuti nelle planimetrie vettoriali. Gli utenti che utilizzano i sistemi operativi Windows 95 e 98 hanno infatti lamentato una errata trasformazione dei testi, soprattutto verticali, nell’associazione dei file vettoriali in Docfa. L’aggiornamento contiene una nuova versione della procedura Image Gear Pro Gold e del Cad Plug-in, che consentono una corretta visualizzazione dei testi comunque orientati. Questa nuova versione accetta solo formati DXF e DWG;

2. la stampa del documento, in formato PDF, in alcune sue parti quali: descrizioni molto lunghe nell’elenco subalterni, campo civico alfanumerico nei documenti pregressi, ecc.;

3. l’acquisizione di variazioni con causale variazione toponomastica unitamente ad altre causali;

4. il controllo sull’errata presenza di planimetrie nella compilazione di documenti di variazione per modifica di identificativo (causale VMI);

5. per gli immobili di categoria E/7 (Luoghi di culto) si è resa non obbligatoria la compilazione dei quadri del valore e della rendita;

6. lo sganciamento della planimetria dall’unità immobiliare se da categoria ordinaria si passa a BCNC o categoria F;
7. la stampa delle planimetrie in formato A3 su plotter;
8. la piena compatibilità di Docfa 3 con gli scanner in commercio;
9. la piena compatibilità di Docfa 3 con la versione 5 di Acrobat Reader.

Le modifiche hanno riguardato :

1. il formato di compressione (DC3) del file, contenente tutto il documento Docfa, nella funzione di export. La sperimentazione dell’invio telematico ha reso necessaria la compressione dei dati (alfanumerici e immagini) presenti nel documento Docfa da inviare in rete. Il formato DC3 è un formato di compressione che è compatibile con tutti i programmi che accettano il formato ZIP; quindi può essere utilizzato anche per effettuare copie di backup dei documenti da parte dell’utenza. Inoltre la procedura di registrazione dei documenti Docfa è stata modificata per accettare anche il formato DC3, per cui i professionisti, al di là dell’invio telematico, potranno presentare direttamente in ufficio i documenti esportati in questo formato;

2. la gestione della stampa degli elaborati grafici in funzione della stampante che si utilizza. Capita infatti che le stampanti, che hanno margini fissi consistenti, non riescono a stampare l’intero modello, soprattutto nel formato A3. In quest’aggiornamento abbiamo introdotto una funzione che permette di spostare l’immagine Tiff da stampare rispetto all’area di stampa messa a disposizione dalla periferica. Impostando opportunamente un parametro, contenuto nel file Splpri32.ini, l’utente può alzare o abbassare, spostare a sinistra o a destra l’immagine, in modo da eliminare (non stampare) la parte del Tiff esterna al riquadro che non contiene dati e guadagnare quindi 7-8 millimetri. In più si è ritoccato leggermente il riquadro del cartiglio del formato A3, rimpicciolendolo di 3 millimetri. Questo dovrebbe consentirci di risolvere la quasi totalità dei casi di troncamento della stampa. Vale la pena di ricordare che il Tiff è comunque corretto e che tutte le stampanti presenti negli uffici del territorio stampano l’intero modello sia A4 che A3.

3. la possibilità, in fase di associazione di file immagine esterni, di accettare anche directory aventi nomi contenenti nel loro interno il carattere spazio (es. c:\planimetrie docfa\piano1.dxf);

4. l’inserimento nella stampa di presentazione del riferimento alla versione di Docfa 3 con cui si è realizzato il documento (Docfa – ver. 3.00.2 ).

[URL=http://www.agenziaterritorio.it/software/docfa/index.htm target='blank']"Clicca qui per il Download dal Sito dell'Agenzia del Territorio"[/URL]

Da esperienze precedenti con il Service Pack 1 e da verifica fatta con il Service Pack 2, si consiglia di scaricarsi l'intero programma formato dai 7 files.

Fonte: Agenzia del Territorio

Agenzia del Territorio