Tutte le Notizie dal Collegio
22/01/2014
CONVENZIONE ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA’ CIVILE PROFESSIONALE
Abbiamo il piacere di comunicare a tutti Voi che il nostro Collegio ha recentemente sottoscritto una nuova convenzione a livello provinciale per l’assicurazione della Responsabilità Civile del Geometra libero professionista. Tale convenzione è stata stipulata tramite sottoscrittori italiani dei Lloyd’s di Londra i quali, recependo le nostre indicazioni inerenti le più importanti esigenze assicurative recentemente emerse per la nostra categoria, hanno predisposto un contratto assicurativo che è stato valutato, ad oggi, come il più esaustivo possibile a riguardo.
Prosegue così la tradizione che, fin dal 1997, ha visto il Collegio di Forlì-Cesena dotarsi localmente di una propria convenzione per l’assicurazione professionale del geometra.
Come già in passato, lo scopo della nostra iniziativa è sempre quello di offrirVi un’alternativa che, oltre a proporre condizioni di mercato di alto profilo, permetta a ciascuno di Voi di usufruire di un servizio “in loco” (informazioni, compilazione questionari/polizze, denunce sinistri, etc…), differenziandoci così da altre convenzioni già esistenti a livello nazionale e gestibili, ad esempio, solo via internet e prive di referenti su piazza.
Vi rammentiamo infine che le attuali normative in materia di contrattualistica assicurativa prevedono, per le polizze inerenti i danni “NON AUTO”, l'invio della lettera di disdetta per raccomandata almeno 60 giorni prima della scadenza anniversaria.
Pertanto, oltre ad allegare alla presente una scheda riassuntiva delle parti più qualificanti di questa offerta assicurativa, peraltro già pubblicata sul nostro sito, Vi evidenziamo i riferimenti tramite i quali tutti gli interessati possono prendere contatto con il referente in materia che, per l’appunto, collabora con il nostro Collegio sin dal 1997:
Sig. Gardelli Maurizio – cell. 3356385005 – email: gardellimaurizio@alice.it
in collaborazione con: Moschini & Partners s.r.l.
Si precisa che questa è l’unica convenzione riconosciuta a livello provinciale dal nostro Collegio, pur nel riconoscimento della libertà di ciascun iscritto di scegliere autonomamente le proprie soluzioni assicurative al di fuori di questa Convenzione Provinciale.
PARTI QUALIFICANTI DELLA POLIZZA LLOYD’S
Si evidenziano di seguito i principali aspetti caratteristici dell’assicurazione proposta:
1) Assicurazione in forma “Claims Made” ossia: per l’efficacia dell’assicurazione vale la data di ricevimento della richiesta danni e non la data in cui si è verificato il comportamento colposo. Ciò permette di garantire tutta l’attività professionale già svolta, anche in caso di passaggio dalla propria attuale Compagnia di Assicurazione a questa nuova polizza. Possibilità di scegliere fra sei diverse opzioni di retroattività: nessuna – 2 anni (gratuita) – 3 anni – 4 anni - 5 anni – illimitata.
2) Tipologia contrattuale ad impostazione “All-Risks” e “non a rischi nominati” (art. 14 di polizza).
3) Spese legali comprese sino al 25% del massimale di polizza, con possibilità di utilizzare legali scelti dall’Assicurato, previa autorizzazione degli Assicuratori (art. 17 di polizza).
4) Responsabilità solidale dell’Assicurato con altri soggetti sempre prevista (art. 18 di polizza).
5) Franchigia fissa per sinistro, senza applicazione di scoperti in percentuale sull’indennizzo. Possibilità di scegliere fra due opzioni di franchigia: € 1.000,00 oppure € 2.000,00
6) Clausola ULTRA VIRES (art. 23 di polizza): risolve il problema dei limiti dell’attività del geometra. Difatti, anche in caso di sentenza che stabilisse la “incompetenza professionale” dell’Assicurato, per l’attività del Progettista-Direttore dei lavori-Collaudatore il cui servizio professionale riguardi progetti o anche parti di progetti complessivi per i quali il valore dell’opera non superi i 3.500.000,00 Euro, l’assicurazione mantiene la sua efficacia senza limitazioni di massimale.
Possibilità di inserire a richiesta integrazioni di garanzia specifiche:
vedasi in polizza art. 24 – art.25 - Condizioni Particolari – Definizioni Opere Alto-Rischio.
Fonte: Consiglio