Tutte le Notizie dal Collegio

13/09/2002

Inform./GEOIDE n. 8 - Agosto 2002 - Tariffa per stesura perizie giurate su terreni agricoli ed edificabili

TARIFFA PER STESURA PERIZIE GIURATE SU TERRENI AGRICOLI ED EDIFICABILI

Alcuni Iscritti hanno chiesto come calcolare i compensi professionali per la redazione della perizia giurata per la stima dei terreni agricoli e/o edificabili.
Per quanto riguarda la stesura della perizia ci si deve rapportare alla:

TARIFFA DEGLI ONORARI PER LE PRESTAZIONI
PROFESSIONALI DEI GEOMETRI

LEGGE 2 MARZO 1949, N.144
ULTIMO AGGIORNAMENTO D.M. 6 DIC. 1993,N.596


OPERAZIONI DI ESTIMO
Art. 48 - Stima dei fondi rustici e delle aree fabbricabili.
Le operazioni di stima e divisione dei fondi rustici e delle aree fabbricabili sono compensate in base ad una percentuale del valore stimato, a seconda che si tratti di:
a) stima analitica corredata dalla descrizione dettagliata dell’immobile, dei calcoli e della relazione motivata;
b) stima sommaria costituita dalla descrizione e relazione sintetica;
c) giudizio di stima,esprimente il semplice parere sul valore dell’immobile.
Oltre ai compensi di cui agli att. 21 a 25, 28 e 31 sono dovuti gli onorari da determinarsi in base alla allegata tabella F3 (27).

L’applicazione della tabella per valori intermedi si fa per interpolazione lineare. Per valori inferiori a € 51,65 l’onorario può essere valutato a vacazioni o a discrezione.
Per terreni molto frazionati, di natura e produttività vari,o differenziati del tipo locale dei fondi rustici e nei casi di particolare difficoltà di apprezzamento gli onorari possono essere aumentati fino al 30%.Per le stime che richiedono diverse e separate valutazioni riflettenti parti dello stesso oggetto, l’onorario dovuto è quello risultante dal cumulo delle competenze relative ai singoli valori stimati.
I valori di cui si tiene conto per la determinazione dell’onorario sono quelli risultanti dalla stima,indipendentemente dalle detrazioni che il perito abbia effettuato per le condizioni speciali dell’immobile.
Quando la stima comprende diversi fondi valutati separatamente,le percentuali di onorario si applicano ai singoli
valori stimati;
I rilievi e gli aggiornamenti delle piante, le verifiche di confini, gli accertamenti di censi, livelli, legati, usufrutti, ecc. connessi alle operazioni di stima, devono essere compensati a parte in base alle relative voci della tariffa.
Per il giuramento della perizia ci si dovrà ricondurre:
Art. 60 - Prestazioni da valutarsi a discrezione.
Si valutano a discrezione le prestazioni che non si possono riferire ad entità o a valori e in cui l’elemento tempo ha carattere secondario.
L’onorario è calcolato tenendo conto della importanza, delle difficoltà e dell’esito dell’incarico ed infine del tempo occorso, fermo restando il diritto al compenso integrativo per i lavori di campagna di cui agli artt.28 e 31 e ai rimborsi di cui agli artt. 21 e 25.
d) memorie e perizie stragiudiziali in materia di responsabilità civile e penale.
È importante comunque ricordare che con la sottoscrizione di opportuna lettera di incarico è applicabile la Tariffa Professionale adottata dall’Assemblea dei Geometri della Provincia di Forli’-Cesena del 27/10/1992, che recita:
Art.105 – Asseveramento presso gli Uffici Giudiziari.
Per il giuramento di perizie stragiudiziali presso le Preture o i Tribunali, il compenso minimo è fissato in Lire 300.000 (Euro 154,93).
Non ultimo si vuole ricordare che all’Art. 3, ultimo comma, della succitata Legge del 1949 è scritto:
“I compensi stabiliti dalla tariffa professionale costituiscono minimi inderogabili”
Geom. Roberto Turroni


































































TABELLA F3 - STIMA DEI FONDI RUSTICI E DELLE AREE FABBRICABILI
Valore stimato
Stima analitica t=-0,28
Stima sommaria t=-0,28
Giudizio di stima t=-0,28
€    5.164,57
2,2641
1,0133
0,4036
€    7.746,85
2,0124
0,9045
0,3602
€    10.329,14
1,8647
0,8345
0,3324
€    15.493,71
1,6645
0,7450
0,2967
€    20.658,28
1,5357
0,6873
0,2737
€    25.822,84
1,4427
0,6457
0,2572
€    36.151,98
1,3130
0,5876
0,2340
€    51.645,69
1,1882
0,5318
0,2118
€    77.468,53
1,0607
0,4747
0,1891
€    103.291,38
0,9786
0,4380
0,1744
€    154.937,07
0,8736
0,3910
0,1557
€    206.582,76
0,8060
0,3607
0,1437
€    258.228,45
0,7571
0,3389
0,1350
€    361.519,83
0,6891
0,3084
0,1228
€    516.456,90
0,6236
0,2791
0,1111

Per valori intermedi l’onorario si determina per interpolazione lineare

Fonte: Commissione Parcelle

Commissione Parcelle