Protocollo Notai Attestazione Conformità
Protocollo d'intesa
tra
Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Forlì Cesena
Ordine degli Architetti della Provincia di Forlì-Cesena
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Forlì-Cesena
Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Forlì-Cesena, Rimini
Collegio dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della Provincia di Forlì-Cesena
Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati della Provincia di Forlì-Cesena
e
Consiglio Notarile dei Distretti Notarili Riuniti di Forlì e Rimini
*************
Il ventisei giugno duemiladiciassette
26 giugno 2017
In Meldola, presso la Sala Convengni in Rocca delle Caminate,
SONO PRESENTI:
- il Presidente del Consiglio Notarile dei Distretti Notarili Riuniti di Forlì e Rimini:
MENALE ROSA, nata Napoli il 23 febbraio 1950, domiciliata per la carica presso la sede del citato Consiglio; - il Presidente del Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Forlì Cesena:
RAVAGLIA MIRELLA, nata a Cesena I'll agosto 1961, domiciliata per la carica presso la sede del citato Collegio; - il presidente dell'Ordine degli Architetti della Provincia di Forlì-Cesena:
MARCELLI PAOLO, nato a Prato il 21 giugno 1965, domiciliato per la carica presso la sede del citato Ordine; - il presidente dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Forlì-Cesena:
BASSI ANDREA, nato a Forlì il 17 maggio 1971, domiciliato per la carica presso la sede del citato Ordine; - il Vice presidente dell'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Forlì-Cesena, Rimini:
FIORELLO SAMUELE, nato a Forlì il 21 maggio 1977, domiciliato per la carica presso la sede del citato Ordine; - il presidente del Collegio dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della Provincia di Forlì- Cesena:
DALL'AGATA GIAMPAOLO, nato a Forlì il 23 settembre 1955, domiciliato per la carica presso la sede del citato Collegio; - il Consigliere del Collegio dei Periti Agrari e Agrari Laureati della Provincia di Forlì-Cesena:
CANALI FABRIZIA, nata a Cesena il 23 luglio 1966, domiciliata per la carica presso la sede del citato Collegio;
PREMESSO CHE:
= la legislazione nazionale e regionale, al fine di arginare l'abusivismo edilizio, si è orientata non solo su di una attività di controllo e di repressione demandata agli organi istituzionalmente preposti, ma ha predisposto e disciplinato una serie di misure che in via indiretta devono scoraggiare la realizzazione di opere abusive, quali ad esempio la nullità degli atti;
= la circolazione dei beni immobili si fonda sull'attività assertiva delle parti contraenti (nella specie il venditore);
= è compito del notaio informare le parti sugli aspetti che influiscono sulla regolare circolazione e anche sull'utilizzo del bene stesso, evidenziando l'importanza del rilascio o mancato rilascio di provvedimenti sia autorizzativi sia modificativi relativi aH'immobile da alienare e sul rilascio o mancato rilascio di un certificato di conformità ed agibilità edilizia;
= è evidente che, al fine di rendere edotte le parti contraenti sullo stato delle pratiche edilizie legittimanti l'unità edilizia o immobiliare oggetto dell'atto, occorre una disamina dei documenti depositati presso i competenti uffici comunali al fine di effettuare un raffronto tra la situazione di fatto e quella risultante agli atti del Comune competente;
= per poter effettuare i controlli di cui sopra e attestare la corrispondenza dell'immobile oggetto dell'atto ai provvedimenti legittimanti necessita l'intervento di professionista esperto che miri al raffronto delle situazioni suindicate;
= il D.L. n. 78/2010, per gli atti pubblici e le scritture private autenticate, richiede, a pena di nullità, una dichiarazione della parte che dispone di un diritto reale su unità immobiliari urbane, di rispondenza dello stato dei luoghi con le planimetrie depositate in Catasto;
= anche tale dichiarazione, per essere veritiera e consapevole, deve essere resa da parte di un soggetto che possieda le cognizione tecniche necessarie, non sempre alla portata di tutti, anche in funzione della attuale modalità di redazione delle planimetrie catastali;
= una dichiarazione non veritiera, pur resa in buona fede, potrebbe avere effetti di nullità del contratto;
= pertanto, la dichiarazione attestata da un Tecnico qualificato è opportuna al fine di scongiurare eventuali effetti di nullità e l'unica idonea a fornire all'acquirente le più ampie e solide garanzie, in tema di regolarità catastale, edilizia ed urbanistica del bene e la sua libertà da oneri non risultanti dai Registri immobiliari;
= solo a mezzo di una dichiarazione resa da professionista abilitato tutti i soggetti coinvolti nelle trattative avranno la certezza della regolarità urbanistica e dell'agibilità dell'Immobile e allo Stato sarà assicurata una minore incidenza del contenzioso e delle procedure amministrative di sanatoria delle irregolarità;
VISTI:
= il precedente protocollo di intesa tra il Presidente del Consiglio Notarile dei Distretti Notarili Riuniti di Forlì e Rimini e i Presidenti dei Collegi Provinciali Geometri e Geometri Laureati di Forlì Cesena del 3 novembre 2010 e di Rimini del 21 gennaio 2011;
= il format su supporto informatico, per la banca dati, elaborato dal Collegio Geometri di Forlì Cesena, conforme a quanto di seguito riportato nell'allegato;
= la Delibera del Comitato Regionale dei Consigli Notarili dell'Emilia Romagna del 19 aprile 2016;
= la Delibera del Consiglio Notarile dei Distretti Notarili Riuniti di Forlì e Rimini del Forlì del 12 dicembre 2016, Prot. n. 1944;
= la Delibera del Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Forlì Cesena del 7 aprile 2017;
= la Delibera dell'Ordine degli Architetti della Provincia di Forlì-Cesena del 4 maggio 2017;
= la Delibera dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Forlì-Cesena del 20 maggio 2017;
= la Delibera dell'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Forlì-Cesena, Rimini dell'8 aprile 2017;
= la Delibera n. 019/17 del Collegio dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della Provincia di Forlì-Cesena del 2 maggio 2017;
= la Delibera del Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati della Provincia di Forlì-Cesena del 15 maggio 2017;
SI CONVIENE QUANTO SEGUE:
I Collegi e gli Ordini sopracitati forniranno al Consiglio dei Distretti Notarili Riuniti di Forlì e Rimini un elenco, non vincolante, dei propri iscritti disponibili a predisporre, a richiesta degli interessati o del Notaio rogante, una Relazione redatta secondo lo schema di seguito riportato o il format su supporto informatico elaborato dal Collegio dei Geometri di Forlì Cesena, relativa agli immobili oggetto di rogito notarile da stipularsi, o di scrittura da autenticarsi da notaio, che attesti:
= la conformità tra stato di fatto dell'immobile, dati catastali e planimetria depositata in catasto;
= gli estremi dei titoli abilitativi o atti equipollenti, di cui fornirà gli estremi, con varianti, fine lavori e certificato di abitabilità/agibilità inerenti la costruzione dell'Immobile di cui fa parte la/e unità immobiliare/i, dai quali derivi lo stato legittimo dello stesso in riferimento alla normativa nazionale e regionale;
= i provvedimenti di sanatoria di eventuali abusi edilizi;
= la conformità tra lo stato di fatto dell'Immobile agli elaborati grafici relativi ai provvedimenti/titoli edilizi sopra citati, con particolare riferimento all'ultimo titolo o comunicazione, segnalando eventuali difformità.
Il proprietario o avente titolo e l'acquirente, o il notaio, incaricheranno il tecnico o il proprietario o avente titolo lo delegherà per "l'accesso agli atti" depositati in Catasto e in Comune o presso altri Enti.
Il tecnico dovrà estrarre la documentazione catastale relativa all'unità e i titoli abilitativi riguardanti il fabbricato di cui fa parte l'unità, eseguire il sopralluogo e attestarne o meno la conformità utilizzando il modello base della "Relazione di Conformità" concordata (detta relazione potrà essere soggetta a modifiche e/o integrazioni ogniqualvolta si rendesse necessario per adeguarla a variazioni normative, nazionali o locali, previo confronto tra le parti, senza che ciò modifichi questo Protocollo).
Il Consiglio dei Distretti Notarili Riuniti di Forlì e Rimini si impegna a:
= informare le parti dei contratti di trasferimento immobiliare della opportunità e necessità di far predisporre, in tempi utili per la stipula, la relazione di conformità catastale e urbanistica, sensibilizzando le parti sulla importanza delle affermazioni tecniche dalle stesse rese in atto, per le quali è indispensabile una verifica che può essere correttamente eseguita solo da professionista in possesso delle conoscenze tecniche necessarie.
I Collegi e gli Ordini sopracitati si impegnano a promuovere l'uso e la diffusione della dichiarazione di conformità catastale e urbanistica fra i propri iscritti, secondo lo schema condiviso che si riporta in calce.
II Consiglio Notarile dei Distretti Notarili Riuniti di Forlì e Rimini ed i Collegi e gli Ordini sopracitati si impegnano a mantenere stretti contatti per verificare e monitorare l'efficacia di questo protocollo e la sua concreta attuazione.
Questo Protocollo ha durata quinquennale a decorrere dalla data della sua sottoscrizione ed alla scadenza potrà essere rinnovato per espressa volontà delle parti, fatta salva una comune verifica degli esiti della sua attuazione.
Foto incontro 26/06/2017
Foto incontri precedenti
Comunicato stampa - Incontro del 26/06/2017 - Provincia FC